Il Liceo Artistico Stagi si racconta - mostra multimediale
Pietrasanta (LU), Toscana, Italia
dal 13/04/2013 al 28/04/2013
Musa Tel: 0583.97.65 info@musapietrasanta.it - IIS STagi: luis01400a@istruzione.it - 0584.79.00.06
Cartina, mappa e stradario del Comune di Pietrasanta (LU)
Il Liceo Artistico "Stagi" si racconta - mostra multimediale
In programma nelle celebrazioni del 170° anniversario
della fondazione della Scuola di Belle Arti di Pietrasanta la mostra
multumediale di interviste e audiovisivi a cura di Federico Berti e
AVAD, in collaborazione con i Volontari del Servizio Civile Regionale
c/o Museo dei Bozzetti.
esposizione: dal 13 al 28 aprile 2013
luogo: MuSa - Museo
virtuale della Scultura e dell'Architettura - Via Sant'Agostino, 61 -
Pietrasanta (LU) Toscana
orario: giorni feriali 16.30-19.30/giorni festivi 16.30-
23.00
ingresso libero
Fino al 28
aprile, dalle 16.30 alle 19.30 nei giorni feriali, dalle 16.30 alle
23 nei giorni festivi
Ingresso libero
Il liceo artistico"Stagio Stagi", nel 170° anniversario della sua fondazione, si racconta al MUSA
in una mostra multimediale
I filmati sono a cura di Federico Berti, ex studente
dell'istituto, e A.V.A.D., incollaborazione con il Museo dei Bozzetti e
i ragazzi del servizio civile regionale che vi operano: Tamara
Pelliccia, Mira Giromini, Aurora Zannetti, Luca Cipriani.
La mostra si compone di una serie di videointerviste a studenti, insegnanti,
presidi, professionisti di varie generazioni provenienti dal liceo
Stagi. Sono stati chiamati a raccontare la loro esperienza, ciò che per
loro rappresenta o ha rappresentato la scuola, quali prospettive abbia
offerto e possa offrire. Una vivace vetrina di testimonianze di chi
oggi è artista, artigiano del marmo, del bronzo o del mosaico, orafo,
pittore per diletto, maestro della cartapesta.
Flash-mob degli studenti per i 170 anni dello Stagi
VENERDÌ 19 APRILE 2013
PIETRASANTA Oltre 200 studenti del liceo artistico Stagio Stagi protagonisti in piazza Duomo di un flash mob messo in scena in concomitanza dei 170 anni di una scuola che ha fatto la storia di tutta una comunità. A fare da cornice ad un happening che ha destato la curiosità del centro storico, il tormentone musicale, con annesso balletto, “Harlem shake”: note sprigionate al massimo, ballo di massa, divertimento ed un applauso finale che ha accomunato tutti i presenti all’appuntamento. L’iniziativa è stata anche un’occasione per discutere dei problemi dell’istituto di cui spesso si è parlato, e si continuerà a parlare, in città e sui giornali.
Per la festa dello Stagi Michelangelo torna a Pietrasanta
18 aprile 2013
PIETRASANTA. Una rievocazione storica in costumi d'epoca, lungo le vie del centro storico, per festeggiare i 170 anni del Liceo Stagio Stagi. Un'iniziativa originale quella fissata per il pomeriggio di domani, dalle 17, e che porta la firma della compagnia teatrale pietrasantina "I Filibustieri". Il progetto “Giovani strade raccontano l'arte: Michelangelo a Pietrasanta” vedrà protagonisti, i ragazzi di Giovanna Piloni e Mirko Massei. «Ricostruiremo una giornata di fine inverno del 1518 con l'arrivo del grande Michelangelo Buonarroti per l'acquisto dei marmi necessari alla costruzione della facciata della chiesa di San Lorenzo di Firenze - si legge in una nota della compagnia - tra letture e spostamenti al ritmo dei tamburi, situazioni interpretate e momenti di varia amenità, una quindicina di personaggi, vestiti con i costumi messi a disposizione dalla contrada Leon D'Oro, rievocheranno per circa un'ora un'ipotetica giornata pietrasantina dicata al famoso artista. Cinque i personaggi parlanti: Michelangelo, il capitano di giustizia fiorentino Vieri dei Medici, Frate Francesco, Suor Valentina ed il notaio Giovanni Badessi, presso il quale avvenne il famoso rogito del 15 marzo 1518. La proposta, documentata ancorché fantasiosa, libera e divertente, avrà termine davanti al teatro comunale in corrispondenza della torre del Marzocco, il leone simbolo del dominio fiorentino, con un doppio omaggio alla scuola Stagio Stagi: una lettura di Giovanna Piloni e la presentazione di un dipinto di un valente ex studente della stessa scuola».
TUTTE LE INIZIATIVE HANNO IL PATROCINIO DEL “MUSEO UGO GUIDI” di FORTE DEI MARMI