Mercatale degli agricoltori in piazza
Firenze (FI), Toscana, Italia
dal 05/07/2008 al 05/07/2008
Coldiretti Federazione Provinciale Firenze
Via Villa Demidoff, 64
50127
- Tel. 055 323571 Fax 055 32357252 firenze@coldiretti.it
TURISMO: MERCATALE DEGLI AGRICOLTORI IN PIAZZA CARMINE A FIRENZE RISPARMIO ECONOMICO ED ”ENERGETICO” 1900 chilometri per un pasto medio. 60 produttori in Piazza. L’iniziativa promossa da Coldiretti, le altre associazioni di categoria e Comune di Firenze. Prossimo appuntamento il 6 settembre in Piazza Santa Croce. Mercato dei produttori (o farmers market) agricoli per risparmiare. Sempre più consumatori vogliono conciliare il risparmio economico con quello energetico (ed ambientale) privilegiando il consumo di prodotti del territorio a chilometri zero che non subiscono gli effetti del caro gasolio sui trasporti e senza emissioni ad effetto serra, garantendo peraltro genuinità. E’ stato stimato infatti, che un pasto medio percorre più di 1900 chilometri per camion, nave, aeroplano prima di arrivare sulla tavola e spesso ci vogliono più calorie di energia per portare il pasto al consumatore di quanto il pasto stesso provveda in termini nutrizionali. La risposta sono i mercati esclusivi degli agricoltori, momento privilegiato della filiera corta e di incontro tra chi produce e chi consuma. La prossima occasione in Toscana è a Firenze, in Piazza Carmine, sabato 5 luglio (dalle 8 alle 13) con 60 produttori (aziende) della Provincia di Firenze che porteranno in Piazza per assaggini e vendita formaggio, olio extravergine d’oliva, marmellate, salse e succhi di frutta, verdura di stagione, pane e torte, miele e biscotti, fagioli zolfini, e una varietà di vini speciali delle nostre zone. L’iniziativa promossa dal Comune di Firenze in collaborazione con Coldiretti Firenze-Prato (www.firenze-prato.coldiretti.it) e le altre associazioni di categoria, permetterà agli abitanti ma soprattutto ai turisti, curiosi, appassionati del “km zero” di combattere il caro prezzi dal campo alla tavola con la vendita diretta e senza intermediazioni dei prodotti alimentari. Prossimo appuntamento con Piazza Santa Croce il 6 settembre.