Fotografia 41 Certaldo_2015_FI

Offre fotografie dei posti, raccoglie webcam e informazioni, segnala sagre feste ed eventi regionali

Certaldo (FI) - Cenni biografici della Beata Giulia. Nacque da Pace della Rena nel 1319. Ancor giovinetta, costretta dal bisogno, avendo perduto (forse) i genitori, lasciò Certaldo per andare a Firenze, a servizio in casa di certi Tinolfi. A diciotto anni è di nuovo a Certaldo, dopo che nello stesso anno, nella Chiesa di Santo Spirito, aveva abbracciato la Regola eremitica Agostiniana. Al suo ritorno a Certaldo, Giulia è protagonista di un fatto di cronaca: salva un bambino dalle fiamme durante l'incendio di una casa. L'avvenimento è considerato miracoloso e la rende popolare, ma l'ammirazione di cui si vede fatta oggetto accresce in lei il desiderio di attuare il disegno per cui era tornata a Certaldo: uello di abbandonare le lusinghe del mondo. Si fece pertanto murare nella celletta attigua alla sagrestia della Chiesa dei SS. Michele e Jacopo e visse là per trent'anni. La tradizione racconta che i fanciulli si affacciavano alla finsestrella di quella celletta e le offrivano del pane, ed ella li ricompensava con dei fiori in qualsiasi stagione, che non si sapeva dove potesse cogliere. Poi, una fredda mattina d'inverno (era il 9 gennaio 1367), tutte le campane del castello cominciarono a suonare senza che alcuno le toccasse: era l'annunzio al popolo che l'anima di Giulia aveva lasciato questa terra per salire al cielo. Essendo accorso il clero e il popolo alla cella della Vergine, e abbattuta una parete, fu trovato il corpo di Giulia reclinato in ginocchio, con vicino un vaso di fiori freschissimi, mentre un ardente profumo si propagava dapertutto. Fino ad oggi chi con fede si è rivolto alla sua intercessioe ha sempre avuto prova della sua vicinanza e protezione - Fotografia Toscana aprile 2015
<< Precedente < Foto > Successiva >>

<< Galleria << Fotografie della Toscana

alt

Fotografie scattate nella primavera 2015 nel centro storico di Certaldo, ovvero Certaldo Alto.

Certaldo è un delizioso borgo castello in provincia di Firenze non lontano dal confine con la provincia di Siena e da San Gimignano in Toscana.

Seppur raccolto il paese nasconde un prezioso tesoro costituito da antichi palazzi, chiese, vicoli e mura difensive orlate da splendide merlature se non un suggestivo panorama sulla campagna toscana.